L'esposizione "Il dono della Misericordia" è incentrata sul Tabernacolo della Misericordia (1463), opera di Nicolò di Liberatore (detto l'Alunno), facente parte della collezione permanente del Museo Diocesano. L'opera torna al Museo dopo un complesso restauro durato tre anni interamente finanziato dal contributo dell'8x1000 alla Chiesa Cattolica. Il Tabernacolo, oggetto di grande interesse e devozione da parte dei fedeli, è l'opera più antica che rimanga della primitiva Confraternita della Misericordia (1428) che aveva come missione donare aiuto ai carcerati, dare assistenza ai condannati a morte e occuparsi della loro sepoltura. Verranno esposti anche documenti che trattano della Confraternita e del Tabernacolo, provenienti dall'Archivio Diocesano, dalla Biblioteca Diocesana. Documenti ritrovati grazie ai progetti di inventariazione finanziati grazie ai fondi dell'8xmille alla Chiesa cattolica e destinati all'Archivio e alla Biblioteca.
Parallelamente alla mostra, sono previste visite guidate e laboratori didattici in cui potranno essere approfonditi, anche dal punto di vista pastorale, il tema della carità e quello del perdono, valori portanti della Confraternita della Misericordia, attraverso attività interattive e coinvolgenti.
Sarà anche l'occasione per sottolineare quanto il sostegno all'8xmille alla Chiesa cattolica sia fondamentale per la tutela e conservazione delle opere d'arte che le diocesi custodiscono.
Nachrichten
Il dono della Misericordia
Questa news fa parte di Nel tuo nome. L'arte parla di comunità
- Visita la pagina dell'iniziativa