La chiesa si presenta come un volume compatto, a blocco quadrato, segnato in alzato da lesene accennate. Si distinguono due parti: una basamentake corrispondente all'aula liturgica e all'atrio porticato; e un'altra in elevazione, che comprende il tamburo maggiore con duplice ordine di pilastri, il tamburo minore, le cupole e le due torri campanarie sul retro. La facciata è suddivisa da lesene in sette campate, le cui tre centrali, forate; il vano centrale è sormontato da un altorilievo; i due laterali sono ad arco a tutto sesto, tagliati da architravi; completano il prospetto principale quattro nicchie rettangolari. I prospetti laterali - anch'essi segnati da lesene e da grandi archi, che si addensano in prossimità del presbiterio - riprendono il motivo frontale. L'aula, segnata in pianta e in alzato da dodici pilastri, è suddivisa in tre navate: quelle laterali, con cappelle di modesta ampiezza, sembrano quasi dei corridoi. Un'ulteriore suddivisione spaziale, rimarcati da soffitti a soletta forati e sospesi a mezz'altezza, è nettamente segnata tra la navata e il presbiterio, su cui si affacciano due logge: una ospita il grande organo a canne, l'altra la cantoria. L'ampio presbiterio è circondato da una balaustra; si segnalano l'altare e l'ambone, entrambi monolitici.