Diocesi di Verona
Chiesa di Santa Maria Assunta
-
La facciata della cattedrale di Santa Maria Assunta a Verona -
Veduta dell’aula dall’ingresso -
Veduta dell’aula dal presbiterio -
La cattedrale nel 1950
Mappa
DOVE SI TROVA
1375 BENI STORICI E ARTISTICI DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTAVEDI TUTTI
-
Aglio D. sec. XVII-XVIII, Monumento del cardinale Enrico Noris -
Da Lugo D. sec. XVI, Cornice architettonica "FRANCISCVS" -
Spazzi G. sec. XIX, Monumento sepolcrale di Cesari Antonio -
Ambito veneto sec. XV, Finta architettura con angeli e santi -
Ambito veneto sec. XV, Finta architettura con santi angeli e soldati -
Ambito veneto sec. XV, Finta architettura con santi putti e figure allegoriche -
Maestranze campionesi (1353), Arca di Sant'Agata -
Maestranze lombarde (1515), Arco con candelabre -
Maestranze lombarde (1515), Cornice architettonica della cappella Maffei -
Locatelli G. B. (1765), Altare della Madonna del Popolo -
Maderno F. sec. XVIII, Altare -
Maestranze Italia sett. (1817), Altare -
Rangheri A. sec. XVIII, Altare con due angeli -
Sanmicheli M. sec. XVI, Tornacoro -
Sansovino J. sec. XVI, Altare dell'Assunta -
Sansovino J. sec. XVI, Monumento sepolcrale di Nichesola G -
Sanmicheli M. (1534), Altare -
Maestro Modesto sec. XV-XVI, Arco con candelabre a rosette -
Maestro Modesto sec. XV-XVI, Arco con stemmi della famiglia Dionisi -
Maestranze venete sec. XV, Arco con racemi vegetali -
Falconetto G. M. (1503), Arco con girali vegetali e cornucopie -
Falconetto G. M. (1503), Finta architettura con santi evangelisti e Pietà -
Nicolò (1139), Portale con strombatura -
Nicolò (1139), Protiro a due ordini di arcate -
Falconetto G. M. sec. XV-XVI, Finta architettura con santi vescovi e papi -
Bott. veronese (1628), Portale con quattro colonne -
Bott. veneta (1639), Monumento di Agostino Valeri -
Bott. veneta sec. XVIII, Confessionale con panca e angioletti -
Bott. veneta sec. XVIII, Confessionale con specchiature sagomate -
Bott. veneta sec. XVIII, Confessionale con sportello bombato -
Bott. veneta sec. XVII, Lapide sepolcrale Arcidiacono Pacifico -
Bott. veneta sec. XV, Arco con cornucopie e girali vegetali -
Bott. veneta sec. XV, Arco con girali vegetali -
Bott. veneta sec. XVIII, Panca con schienale cm 316 -
Bott. veneta sec. XVIII, Confessionale "MONS ARCIPRETE" -
Bott. veneta sec. XIX, Panca con schienale -
Bott. Italia sett. (1756), Altare con paliotto con cornice centrale mistilinea -
Bott. Italia sett. (1758), Arco a tempio -
Bott. Italia sett. sec. XVI, Lapide Papa Lucio III -
Bott. Italia sett. sec. XVIII, Tabernacolo per Oli Santi -
Bott. Italia sett. sec. XVIII, Tabernacolo per reliquie -
Bott. Italia sett. sec. XVIII, Altare con festone di frutti -
Bott. Italia sett. sec. XIX, Monumento di monsignor Comboni -
Segala A. (1712), Altare con colonne binate e festone di frutta -
Zannoni U. sec. XX, Monumento sepolcrale di Luigi Canossa -
Maestro del Cespo di Garofano (1483), Frontespizio della cappella Dionisi -
Aglio D. sec. XVII-XVIII, Angelo con libro 1/2 -
Aglio D. sec. XVII-XVIII, Angelo con libro 2/2 -
Aglio D. sec. XVII-XVIII, Angioletto 1/2 -
Aglio D. sec. XVII-XVIII, Angioletto 2/2
Pianta
1. Altare
2. Altare maggiore
3. Ambone
4. Cattedra
5. Cattedra antica del XVII sec. non utilizzata
6. Sede
7. Fonte battesimale posto nella vicina chiesetta di san Giovanni in Fonte
8. Confessionali
9. Custodia eucaristica
10. Crocefisso sul tornacoro
11. Coro
12. Cantoria organo storico
13. Sagrestia
14. Pulpito non utilizzato
Data del rilievo: 2002
FONTE
G. della Longa, A. Marchesi, M. Valdinoci, Antichi spazi per la nuova liturgia. Lo stato di adeguamento delle cattedrali della Regione Ecclesiastica Triveneto alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, Rovereto 2002
ULTIMA MODIFICA
30/06/2017