La bolla Divina disponente clementia del 9 marzo 1803 ricostituiva la diocesi di Bisarcio con sede a Ozieri, poiché la «villa» di Bisarcio era da secoli abbandonata. La nuova circoscrizione comprendeva il territorio di Bisarcio e Castra che, nel 1503, insieme a Ottana, era stato unito ad Alghero. La ricostituzione della diocesi bisarchiense, che abbracciava ventidue ville del monte Acuto e Goceano, poneva fine a numerose polemiche tra la collegiata di Ozieri e il capitolo di Alghero. L’Ottocento ecclesiastico ozierese potrebbe essere suddiviso in tre periodi: dal 1805 al 1847 con l’azione dei primi tre vescovi; dal 1848 al 1871 con il governo di tre vicari capitolari durante la sede vacante; dal 1871 al 1896 con il governo di Serafino Corrias. Nel primo periodo si ebbero gli episcopati di Giovanni Antioco Azzei (1805- 1819), Domenico Pes (1819-1831), Serafino Carchero (1834-1847). In questo arco di tempo, secondo le direttive della monarchia sabauda, l’azione pastorale dei vescovi, a motivo dell’arretratezza in cui versava la società logudorese, si coniugava con la promozione umana. In altre parole, oltre che nella cura animarum, essa si esprimeva anche nell’impegno per arginare l’analfabetismo, promuovere l’agricoltura, costruire e sostenere strutture comunitarie, pacificare alcune popolazioni in lotta. L’applicazione dell’editto sulle chiudende che autorizzava, a precise condizioni, la recinzione e la conseguente privatizzazione di alcune superfici rurali da sempre destinate agli usi comunitari, provocò grave malessere sociale nelle comunità del Logudoro e del Goceano. In questo contesto alcuni ecclesiastici, tra cui il rettore di Benetutti Antonio Pes, disattendendo le direttive dell’autorità politica, assecondarono le istanze della popolazione, sostenendone le aspirazioni verso una maggiore eguaglianza sociale. Il vescovo Pes aprì nei locali del seminario le scuole al pubblico; il Carchero nel gennaio 1841 promosse l’istruzione delle fanciulle affidandone l’incarico alle Maestre pie Venerini. Si distinse in questo settore il sacerdote Antonio Luigi Sequi, provveditore agli studi della provincia di Ozieri. Di fronte alla faida ozierese del 1820 il viceré Thaon di Revel scriveva al Pes: «Niente mi sta a cuore che la riconciliazione di queste fazioni, per metter un termine alle vendette e al sangue... La vera pacificazione dee consistere nel cessare dalle ingiurie, dai misfatti, dalle vendette, dalli odi, che i faziosi rientrino nei loro doveri...». L’azione della Chiesa ozierese portò un contributo alla soluzione di numerosi problemi sociali. Quanto travagliata fosse l’esistenza della diocesi si può arguire anche dal fatto che più volte si tentò di sopprimerla. Nel 1816, appena tredici anni dopo la sua istituzione, un progetto di soppressione fu sventato grazie all’interessamento del duca del Genevese, fratello di re Vittorio Emanuele I. Un secondo progetto di soppressione, presentato nel 1835, fu accantonato per merito di Alberto De La Marmora. Intorno agli anni Cinquanta, a causa della povertà in cui versava il territorio, si rifece viva la proposta di soppressione. Il primo cinquantennio di esistenza fu, pertanto, contraddistinto da un alternarsi di entusiasmo per la rinnovata ricostituzione e di crisi per tre motivi: dinamiche interne alla vita ecclesiale, mozioni di natura politica e povertà che ne compromisero l’incidenza sul tessuto sociale. Il venticinquennio di sede vacante (1847-1871) costituì un periodo di crisi sia per la mancanza di un progetto pastorale unitario con la conseguente carenza di istruzione religiosa che determinò l’abbandono di forme tradizionali di catechesi come le missioni popolari, sia per gli attacchi provenienti dal nuovo orientamento politico deciso a ridimensionare l’influsso della Chiesa sulla società. Con le leggi del maggio 1855 furono soppressi i conventi dei minori osservanti, dei cappuccini e delle monache cappuccine in Ozieri, dei minori conventuali in Bottidda e a Monte Rasu. La legge del 15 agosto 1867 relativa all’asse ecclesiastico alienò 208 lotti. Negli anni 1847-1871 la diocesi, priva di vescovo residenziale per il dissidio fra Stato e Chiesa, attraversò un periodo delicato in quanto la legislazione ostile alienò la maggior parte del patrimonio ecclesiastico, con non poche conseguenze sulla cura animarum. Tensioni istituzionali, problematiche esterne e povertà delle comunità incisero negativamente sull’attività caritativo-assitenziale e sulla cura pastorale in genere. Artefice della rinascita della diocesi fu Serafino Corrias (1871-1896), che per la sua preparazione pastorale come parroco della cattedrale di Bosa e teologica come consultore del vescovo di Nuoro, Angelo Maria Demartis, al concilio Vaticano I, era all’altezza del compito affidatogli. Il suo progetto pastorale si articolò in sei punti: collaborazione con le autorità civili, formazione del clero, educazione del laicato, istruzione religiosa del popolo, purificazione della pietà popolare, attenzione all’identità e ai valori specifici del territorio. Corrias aveva un acuto senso del proprio ruolo e aveva, altresì, una visione etica del cristianesimo volta a elevare le condizioni sociali e morali della popolazione a lui affidata. L’opera del Corrias fu continuata da Filippo Bacciu (1896-1914) che, sensibile a una nuova presenza della Chiesa nella società, si prodigò per la promozione del movimento cattolico, affiancando l’opera di vari sacerdoti impegnati in tale settore. Al fine di assistere l’infanzia abbandonata il Bacciu diede vita alla congregazione religiosa delle Piccole figlie di san Filippo Neri. Sotto il governo del successore, il redentorista Carmine Cesarano (1915-1919), la diocesi di Bisarcio nel 1915 cambiò il nome in quello di Ozieri. Assai intenso fu l’episcopato del piemontese Francesco Maria Franco (1919-1933), il quale profuse molte energie per far calare nel tessuto diocesano gli orientamenti del concilio plenario sardo del 1924. Nel 1936, mentre era vescovo Igino Serci (1934-1938), fu organizzato a Ozieri il III congresso eucaristico regionale che registrò una presenza qualificata di cattolici della regione. Il ministero episcopale di Francesco Cogoni (1939-1975) viene ricordato per la sua presenza al concilio Vaticano II (1962-1965). Una delle caratteristiche peculiari della diocesi di Ozieri fu, nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale, la quantità e la qualità culturale del suo clero. Tra i sacerdoti sono da ricordare lo storico della Chiesa Damiano Filia, autore della preziosa Sardegna Cristiana in tre volumi; il glottologo e oratore sacro Pietro Casu, autore di romanzi e di un vocabolario della lingua sarda; il letterato Giovanni Antonio Mura. Nel 1952 il canonico Francesco Brundu fondò il settimanale «Voce del Logudoro», periodico che nei suoi cinquantacinque anni di vita svolse un ruolo importante nel formare e organizzare la vita ecclesiale ozierese. Un altro momento significativo per la piccola diocesi del Logudoro fu la creazione cardinalizia, nel febbraio 2001, dopo centosessantaquattro anni dall’ultima elevazione di un sardo al cardinalato, di un suo figlio: Mario Francesco Pompedda, prefetto della Segnatura apostolica. La ricorrenza del bicentenario della diocesi, nel 2003, è stata preparata con cinque convegni storici, che denotano l’attuale progettualità culturale della comunità diocesana. Attualmente è vescovo monsignor Sergio Pintor.
Seuls sont visualisés les édifices pour lesquels on dispose d'une géoréférenciation exacte×