• Typologie

    cappella

  • Qualifizierung

    sussidiaria

  • Denominazione principale

    Cappella di San Grato

  • Il sacello di San Grato è la prima cappella pastorale che s'incontra entrando nel comune di Ala di Stura; collocata lungo la strada provinciale che proviene da Ceres, dista circa 2,5 km dal capoluogo. L'edifici sorge a Pian Soletti, a circa 1000 metri s.l.m. Il toponimo della località deriva dalla conformazione territoriale, consistente infatti da un piano " formato da una spianata erbosa", ai margini della quale sorge la suddetta cappella. Il pianoro era un tempo ricoperto da rigogliose querce secolari, mentre oggi vi sono larici ed abeti. L'edificio sorge isolato, e presenta pianta rettangolare, ad aula unica, preceduta da portico. La facciata è rivolta verso la strada carreggiabile, a nord. Il fronte è a capanna. Sull'asse centrale è collocata la porta di ingresso, affiancata da due finestre rettangolari. alla sommità è riportata la scritta "CAPPELLA DI S.GRATO DETTA DEI PIAN SOLETTI RISTORATA IL 2 SETTEMBRE 1880. COMUNE D'ALA DI STURA". La struttura portante è in muratura di pietra, intonacata sia sul lato interno che esterno. La copertura, a doppia falda, presenta orditura principale in legno e manto in lastre di pietra irregolare, le "lose". Lambris in legno segue l'andamento inclinato delle falde. L'aula è coperta da volta a botte ribassata. Nel portico permane a vista la struttura inclinata del tetto, con capriata lignea, e rivestimento in perlinato. Non si riscontrano dissesti ma unicamente alcune fessurazioni in corrispondenza della volta. Sono presenti fenomeni puntuali di esfoliazione della superficie pittorica alle pareti, causa umidità da risalita. Nel complesso l'edificio presenta un discreto stato di conservazione. La cappella è officiata in occasione ella festa dell'intitolazione.

    • pianta
      • L'edifico ha pianta rettangolare, ad aula unica, preceduta da un portico.
    • facciata
      • Il fronte è a capanna. Sull'asse centrale è collocata la porta di ingresso, ad arco, in legno a un battente, affiancata da due finestre rettangolari, corredate da serramenti lignei e grate in ferro. La superficie della facciata è interamente intonacata con finitura rustica, e tinteggiata in tonalità rosata. Le aperture sono contornate da cornici con volute, dipinte di colore grigio. Al centro del prospetto è collocato un Crocifisso artistico, mentre alla sommità è riportata la scritta "CAPPELLA DI S.GRATO DETTA DEI PIAN SOLETTI RISTORATA IL 2 SETTEMBRE 1880. COMUNE D'ALA DI STURA", sovrastata da una croce dorata decorata. Accanto all'ingresso sono presenti due sedute, costituite da un blocco in muratura intonacata, di colore grigio.
    • prospetti laterali
      • I prospetti laterali sono in muratura di pietra, la cui superficie è trattata con intonaco grezzo. La parete di levante presenta un'apertura rettangolare, con serramento in legno e grata in ferro, collocata in corrispondenza dell'altare.
    • Impianto strutturale
      • La struttura portante è in muratura di pietra, intonacata sia sul lato interno che esterno. La copertura, a doppia falda, presenta orditura principale in legno e manto in lastre di pietra irregolare, le "lose". Lambris in legno segue l'andamento inclinato delle falde. L'aula è coperta da volta a botte ribassata. Essa è preceduta da un portico sorretto da due setti laterali, in muratura intonacata, di circa 75 cm di spessore. Nel portico permane a vista la struttura inclinata del tetto, con capriata lignea, e rivestimento in perlinato.
    • interni
      • Le superfici interne presentano finitura ad intonaco liscio, tinteggiato in tonalità rosata per le pareti, e di bianco per la volta. La pavimentazione è realizzata in battuto di cemento. Alle pareti sono appesi alcuni quadretti ex-voto. L'altare storico è a gradini in muratura rivestiti con pannelli in legno, e risulta addossato alla parete di fondo. Frontalmente è collocato paliotto dipinto, raffigurante la Madonna Consolata di Torino, contornata da decori floreali, a firma dell'autore P.Formignana. Al di sopra dell'altare è collocato il mosaico commissionato nel 1985, raffigurante San Grato, protettore dagli eventi atmosferici, in prossimità di un pozzo.
    • apparato liturgico
      • L'aula presenta due panche lignee disposte a battaglione, conformemente al suo volume e all'orientamento, e una terza, di egual fattura, disposta lungo la parete laterale destra.
SIEHE ALLE