• Typologie

    cappella

  • Qualifizierung

    sussidiaria

  • Denominazione principale

    Cappella del Santissimo Sacramento

  • La cappella del Santissimo Sacramento di Novalesa, sorge addossato alle case dell'abitato. L'accesso avviene da un sottoportico, voltato a crociera, al cui fianco si offre la facciata della cappella, semplicemente caratterizzata dalla porta e da due piccole finestrine ai lati. L'interno si sviluppa secondo uno schema a navata unica, conclusa da abside piatta. La cantoria è addossata alla parete laterale sinistra della chiesa parrocchiale e la sua struttura costituisce l'arco di ingresso al cortile della casa canonica. Pregevole il "retable" seicentesco, dorato con parti policrome, addossato alla parete di fondo

    • Pianta
      • Schema planimetrico a navata unica coperta da due campate a crociera e conclusa da un'abside piatta. A sinistra della navata di apre il vano della sacrestia, a pianta rettangolare
    • Impianto strutturale
      • Muratura portante in pietrame intoncato e tinteggiato esternamente e internamente su tutti i lati. In ottimo stato di conservazione
    • Elementi decorativi
      • Esternamente, sulla facciata settentrionale della cantoria, è presente un ciclo affrescato risalente al 1719, raffigurante i Vizi, le Virtù e le Pene Infernali
    • Arredi
      • L'area absidale ospita il retable dell'altare maggiore, con colonne tortili riccamente intagliate, dorate e dipinte che sorreggono un'articolata trabeazione a timpano spezzato. Il manufatto è opera della scuola dell'alta Maurienne, databile alla seconda metà del Seicento
    • Pavimenti e pavimentazioni
      • Pavimentazione in lastre di pietra
    • Facciata
      • facciata semplicemente caratterizzata dalla porta e da due piccole finestrine ai lati
SIEHE ALLE