Nel pomeriggio di martedì 29 aprile si è svolta la cerimonia di inaugurazione del Giardino della Limonaia del palazzo Arcivescovile di Pisa, restituito al suo aspetto originario a cura dell'Opera della Primaziale Pisana. La cerimonia è stata preceduta dalla presentazione della storia del "capannone degli agrumi" e del giardino annesso, dal momento della sua progettazione fino ad oggi, e la tecnica dell'intervento di restauro, alla presenza del Presidente dell'Opera Andrea Maestrelli, dell'Arcivescovo Giovanni Paolo Benotto e del Sindaco di Pisa Michele Conti.
Grazie ai documenti contabili della Mensa arcivescovile e al progetto dell'Ingegnere Stefano Piazzini del 1787, è stato possibile restaurare il giardino riportandolo, dopo alcuni decenni di abbandono, al suo originario splendore. L'operazione, iniziata nell'estate del 2023, porta a compimento il progetto di recupero dell'intera area della Limonaia che era stato iniziato alla fine degli anni '90 con il restauro del capannone degli agrumi, destinato ad ospitare l'Archivio storico diocesano di Pisa, qui trasferito nel 2001.
La presentazione e la Cerimonia di inaugurazione, che è stata allietata da un intervento musicale del Coro della Cattedrale di Pisa, ha visto una grande partecipazione, non solo di esperti e addetti ai lavori, ma anche di tutti i cittadini interessati, che da oggi potranno usufruire di un luogo veramente speciale, come i tanti 'giardini segreti' presenti in città.