Nachrichten

Seminario su accessibilità e partecipazione nei luoghi sacri e della cultura

"Oltre la soglia". Roma, Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini

Anche in diretta streaming, 11/12/2025 dalle 11:00 alle 17:00

Anche in diretta streaming Anche in diretta streaming

"OLTRE LA SOGLIA. Accessibilità e partecipazione nei luoghi sacri e della cultura" è il titolo del seminario promosso dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e dall'Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto della CEI.

Si svolgerà a Roma giovedì 11 dicembre 2025 dalle ore 14 alle 17, presso l'oratorio della Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini, in via Acciaioli 2.

Sarà possibile seguire il seminario anche in diretta streaming sul canale YouTube della Conferenza Episcopale Italiana e su questa pagina.
Servizi di sottotitolazione e di interpretariato in lingua dei segni (LIS).

Per iscriversi al seminario su accessibilità e partecipazione nei luoghi sacri e della cultura
Iscrizioni qui
Per partecipare in presenza ci sono 50 posti disponibili. Contestualmente all'iscrizione occorrerà effettuare il versamento della quota di partecipazione di 10 euro. La quota comprende:
-la visita accessibile al Parco archeologico del Colosseo dalle ore 11.00 alle 12.30 (che occorre prenotare in fase di iscrizione attraverso l'apposita casella)
-la visita guidata alla Basilica e all'oratorio al termine del seminario

Esistono due diverse possibilità per fare il versamento:
1) direttamente sul sistema di gestione delle Iniziative CEI,
2) attraverso bonifico bancario, utilizzando le coordinate bancarie IBAN: IT 98 J 05018 03200 000010500502 su conto intestato alla Conferenza Episcopale Italiana, specificando nella causale: "Partecipazione al Seminario "Oltre la soglia" - codice iniziativa 23905".
Nel caso di pagamento a mezzo bonifico bancario la ricevuta dovrà essere allegata all'interno del sistema di gestione delle iscrizioni.

PROGRAMMA | Ore 14-17

Introduzione
-Dino ANGELACCIO, coadiutore del gruppo Accessibilità universale dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità ed esperto di accessibilità del ministro per le Disabilità
-Don Luca FRANCESCHINI, direttore dell'Ufficio nazionale CEI per i Beni culturali ecclesiastici e l'Edilizia di culto
-Suor Veronica DONATELLO, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle persone con disabilità
"Salus per artem. Un progetto di inclusione per il territorio. Il Parco archeologico del Colosseo" | Silvia D'OFFIZI, Federica LAMONACA, Andrea SCHIAPPELLI
"L'accessibilità del patrimonio come strumento di progettazione condivisa. I Piani PEBA per i siti culturali" | Gabriella CETORELLI, esperta di accessibilità e fruizione ampliata del patrimonio culturale, Ministero della Cultura – CUG
"Il diritto alla bellezza per tutti" | Maria Grazia FILETICI, architetto, Ministero della Cultura
"Comunità educanti: ecosistemi per il bene comune" | Federica ROMITI, Diocesi di Anagni-Alatri
"Esperienze che sprigionano" | Paola POGLIANI ed Eleonora RAVA, Centro Studi Santa Rosa da Viterbo
"Arte e cultura: processi di innovazione sociale e welfare culturale" | Rosangela MAINO, presidente della cooperativa sociale "Oltre l'arte", Matera
"La Basilica di Aquileia: arte, spiritualità, partecipazione" | Andrea BELLAVITE, direttore della Basilica di Aquileia
"I cammini: la Via Regia e l'Iter Suasanum" | Diocesi di Amalfi – Cava de' Tirreni e Diocesi di Senigallia
Altre comunicazioni dai territori

Modera: Riccardo BENOTTI, giornalista del SIR

Nella parte sinistra del banner in alto, una porzione della mappa del Parco archeologico del Colosseo; nella parte destra, la Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini.

DAS KÖNNTE SIE INTERESSIEREN