Un Dante diffuso, popolare, "dal basso", quello del
1° Festival Dantesco del Lazio, finanziato dalla
Regione Lazio e organizzato dall'
Associazione culturale Xenia in collaborazione con il
Centro Studi Storici PP. Barnabiti - Biblioteca Generalizia di Roma.
Dal
3 al 28 dicembre 2021 - dall'inaugurazione alla festa conclusiva presso il
Complesso di San Carlo ai Catinari, nel cuore della Capitale - la manifestazione
dissemina iniziative dantesche in tutta la Regione
, con
due giornate per ogni provincia: Viterbo e Oriolo (per
Viterbo), Amatrice e Poggio Moiano (per
Rieti), Anagni e Piglio (per
Frosinone), Sabaudia e Fondi (per
Latina).
Emanazione del
Festival Dantesco - dal 2010 dodici edizioni nazionali e quattro edizioni regionali toscane, con il Patrocinio della Società Dante Alighieri e (nel 2021) con il sostegno del Comitato Nazionale Dante 2021 - il
1° Festival Dantesco del Lazio propone
spettacoli, presentazioni di
libri, momenti dedicati alla
formazione, performance di
magia, proposte di
giochi non solo per i più piccoli e
degustazioni per tutti.
Trasversali i luoghi -
Roma e insieme le sue
periferie, ma soprattutto (come detto) diversi
piccoli Comuni del Lazio - e trasversale il taglio: dal
mondo delle biblioteche a un'antologia video "di strada" della Commedia; dall'
esposizione di rari volumi antichi alla "leggerezza" di un illusionista di fama internazionale come
Andrea Sestieri sino a un format originale del Festival: il
Piccolo Museo Dantesco, una galleria di reperti immaginari a grandezza di cuore di bambino e di sogno fantastico d'adulto.