La storia di Lodi nelle tesi di laurea: riprende l'iniziativa, interrotta nel 2020, sulle ricerche inedite dei giovani laureati condotte negli archivi e biblioteche.
Organizzata dall'
Archivio storico comunale, dall'
Archivio storico diocesano, e dalla
Biblioteca del Seminario vescovile della città di Lodi, la proposta intende valorizzare gli studi sul territorio lodigiano eseguiti per la redazione di una tesi di laurea, di master o dottorato.
È indirizzata agli appassionati di storia, a chi intenda approfondire la conoscenza del proprio territorio o soddisfare semplicemente qualche curiosità.
Per gli autori della presentazione è l'opportunità di mostrare in pubblico il contenuto e il risultato di una ricerca spesso faticosa tra carte d'archivio, pubblicazioni diverse, incrocio di dati storici.
Il programma allegato prevede un appuntamento mensile, generalmente il primo sabato di ogni mese,
da gennaio a giugno 2023, dalle ore 16,30 alle ore 17,30 alternativamente presso la Sala Granata della
Biblioteca Comunale Laudense, il
Palazzo Vescovile o la Biblioteca del Seminario.
Ogni appuntamento avrà la presentazione della tesi da parte dell'autore, e uno spazio dedicato alle domande e all'intervento del pubblico.
Nelle passate edizioni di TESI 2.0 gli argomenti sono stati il nobile
Ludovico Vistarini, la tradizione di
Fanfulla da Lodi, la
dote matrimoniale Piperno, il
tempio di San Francesco,
Bernardino Campi a San Colombano, la poesia di
Ada Negri, i vescovi al tempo degli Ottoni, gli affreschi del castello di Melegnano, i timbri di possesso delle edizioni antiche della Biblioteca del Seminario, Lodi al tempo di
Napoleone, la
cattedrale antica di Lodi Vecchio, il convento dei
Domenicani, Ada Negri e Mondadori, gli opuscoli del
Fondo Laudensia della Biblioteca del Seminario di Lodi.
L'edizione 2023 vede in programma i
Credo contenuti in un corale della Biblioteca del Seminario vescovile e la tipologia del canto fratto, i
prodigi mariani al tempo degli Sforza a Lodi, le
immagini devozionali,
Nicola Parma
maestro di cappella musicale tra Cinque e Seicento, le
pubblicità editoriali settecentesche, le
incisioni dell'
artista
Teodoro Cotugno.