Noticias

Giornate diocesane di valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici

Questa news fa parte di 2025 giornateMABgiubileo
- Visita la pagina dell'iniziativa

Pietraperzia, Mazzarino, dal 13/05/2025 dalle 17:30 alle 20:30 al 18/05/2025

Pietraperzia, Mazzarino Pietraperzia, Mazzarino

La Diocesi di Piazza Armerina in occasione delle Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico 2025 ha in programma due eventi.

Martedì 13 maggio a Pietraperzia la chiesa Maria Santissima del Soccorso, meglio nota con il nome chiesa del Carmine, come comunemente appellata, i cui lavori sono stati eseguiti nel 2019.

Domenica 18 maggio a Mazzarino la chiesa Santissimo Crocifisso dell'Olmo, che è stato oggetto di due distinti cantieri: il primo nel 2019 e il secondo recentemente concluso.

Entrambi gli edifici sono affidati a Confraternite, intitolate con la medesima dedicazione delle rispettive chiese. Tale circostanza ha favorito e incoraggiato l'entusiasmo partecipativo delle rispettive comunità, sia ecclesiali che civili.

Un ulteriore legame tra i due edifici di culto è individuabile nella devozione al Santissimo Crocifisso. A Pietraperzia il rito del Venerdì Santo culmina nella suggestiva e originale processione del Crocifisso delle fasce ("lu Signuri di li fasci") con la partecipazione orante e devota dell'intera città, attorno al simulacro collocato su un altissimo fercolo da cui si dipartono fasce di lino, che simboleggiano ciascuna una preghiera ovvero una grazia ricevuta. A Mazzarino, la seconda domenica di maggio con la processione del Santissimo Crocifisso dell'Olmo, un simulacro di dimensioni contenute di età tardomedievale, ma di grande attenzione sia dal punto di vista artistico, ma soprattutto dal punto di vista ecclesiale: l'intera città (e dintorni) si raccoglie attorno al grande fercolo, portato a spalla da numerosi confrati, insieme alle loro famiglie e ai loro figli, che assicurano la continuità generazionale della partecipazione ecclesiale.

I rispettivi programmi prevedono gli interventi da parte dei responsabili delle rispettive comunità e delle rispettive confraternite, insieme ai referenti dei rispettivi progetti, che illustreranno le linee guida adottate nella redazione ed esecuzione dei rispettivi progetti, e ai referenti diocesani per i Beni Culturali Ecclesiastici, i quali avranno cura di esporre sull'importanza della partecipazione della Comunità Ecclesiale ai fini del recupero e valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico, richiamando le diverse modalità di partecipazione, sia attraverso le generose elargizioni sia destinando l'8xmille del gettito IRPEF alla Chiesa cattolica Italiana. Come è noto una parte dei fondi dell'8xmille sono destinati, tra l'altro, ai Beni Culturali Ecclesiastici. Quest'ultima modalità consente la possibilità che in tutto il territorio della Repubblica Italiana si possano avviare operazioni in merito al Patrimonio Culturale Ecclesiastico, tra cui catalogazione, restauro di organi a canne, gestione e valorizzazione di Musei Archivi e Biblioteche e soprattutto per il restauro e recupero degli edifici di culto.
La Diocesi di Piazza Armerina, attraverso l'Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto, si adopera costantemente per il recupero e la valorizzazione del patrimonio cultuale ecclesiale della comunità diocesana nella convinzione che tale servizio è opportuno non solo per la promozione culturale del territorio, ma anche perché i Beni Culturali siano sempre più occasione di risorsa e di riscatto sociale e umano e infine (e soprattutto) una occasione importante per la missione evangelizzatrice della Chiesa.

Appuntamento a Pietraperzia martedì 13 maggio ore 17,30 chiesa Maria Santissima del Soccorso (Carmine); a Mazzarino domenica 18 maggio ore 17,30 chiesa Santissimo Crocifisso dell'Olmo.
A seguire sono previste visite guidate.

Per ciascuno degli eventi è previsto il patrocinio dell'Ordine degli Architetti, ai fini del riconoscimento dei crediti formativi.

ESTA NOTICIA ESTÁ RELACIONADA CON

PODRÍA INTERESARTE