Noticias

Rassegna "Teatro e cinema del Sacro"

Bergamo, Gli appuntamenti si terranno a Bergamo e in Provincia, dal 04/10/2025 al 12/12/2025

Bergamo, Gli appuntamenti si terranno a Bergamo e in Provincia Bergamo, Gli appuntamenti si terranno a Bergamo e in Provincia

Il progetto
In sintesi, "Teatro e Cinema del Sacro" continua ad essere un'opportunità unica per riflettere, attraverso l'arte, sui grandi interrogativi dell'esistenza umana.

La nuova edizione
Giunta alla sua settima edizione, la rassegna torna ad accompagnare il pubblico nella ricerca di senso e nel cammino di fede, scandagliando il tema del "Sacro" attraverso i linguaggi del cinema e del teatro.

Uno degli scopi dell'iniziativa è offrire un sostegno alle Comunità, presentando un palinsesto di eventi gratuiti (ad eccezione dello spettacolo RUMBA. L'asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato, del film Nottefonda e dello spettacolo La Bellezza infonde gioia). In ogni sala, sarà possibile lasciare un'offerta libera, a supporto dell'elevata qualità artistica che la rassegna garantisce ogni anno. Ciascuna serata fornisce spunti tematici di riflessione e di dialogo con immagini, musica e parole, andando ad arricchire la programmazione annuale dell'anno pastorale.

Animatori ed ospiti esperti di vari ambiti aiuteranno il pubblico nell'interpretazione delle tematiche più specifiche, costruendo nuovi sentieri di senso per una condivisione corale di saperi ed esperienze.

Una novità rispetto alla scorsa edizione sarà il coinvolgimento di altre parrocchie, quali Torre Boldone e S. Paolo Apostolo a Bergamo, rispettando così l'impegno di dare la possibilità a tutte le Sale della Comunità di poter partecipare alla rassegna.

Come ogni anno, visto il riscontro positivo, l'iniziativa si rivolge anche a un pubblico giovanissimo, riservando uno spettacolo ai bambini di IV e V elementare delle scuole dell'Opera S. Alessandro e delle altre scuole paritarie della Città.

Viene rinnovata, inoltre, la collaborazione con il Festival Internazionale Sacrae Scenae di Ardesio, inserendo nel palinsesto il film Padre Pio - Tornerò tra cent'anni di Luigi Ferraiuolo, vincitore del concorso nel 2024.

Come per la scorsa edizione, continua la proficua collaborazione con il Centro Missionario Diocesano, con la proiezione del docufilm Al mal tiempo buena cara (far buon viso a cattivo gioco) di Davide Cavalleri e dedicato alla missione diocesana a Cuba; e con l'Ufficio per la Pastorale delle Persone con Disabilità attraverso la messa in scena dello spettacolo Lo spirito di stella.

Questa settima edizione, inoltre, è caratterizza da una speciale collaborazione: lo spettacolo teatrale che apre la rassegna - RUMBA. L'Asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato - è organizzato in sinergia con Acli Bergamo, a testimonianza della volontà che la rassegna sia occasione per la costruzione di proficui e fecondi legami.

Il programma
La rassegna avrà inizio nel mese di ottobre e si svolgerà nei successivi mesi di novembre e di dicembre con sei proposte in città - due pellicole cinematografiche e quattro spettacoli teatrali - e dieci proposte in provincia - sei proiezioni cinematografiche e quattro spettacoli teatrali.

Questo progetto culturale deve uno speciale ringraziamento al Consiglio regionale di Regione Lombardia e al Comune di Bergamo per il patrocinio concesso; al sostegno offerto dal contributo dell'8xmille alla Chiesa cattolica, dalla Provincia di Bergamo, dalla Camera di Commercio di Bergamo, dalla Fondazione Credito Bergamasco e da Bergamo al Cinema.

ESTA NOTICIA ESTÁ RELACIONADA CON

PODRÍA INTERESARTE