Nachrichten

Pellegrini di speranza

Appunti, letture, installazioni e preghiere intorno alla Spes non confundit

Museo diocesano di Tivoli (Tivoli), dal 20/09/2025 al 05/10/2025

Museo diocesano di Tivoli (Tivoli) Museo diocesano di Tivoli (Tivoli)

Dal 20 settembre al 5 ottobre 2025 la Chiesa di San Vincenzo Martire a Tivoli ospiterà la mostra "Pellegrini di Speranza" di Paula Caccavale e Italo Carrarini, artisti operanti nel territorio tiburtino e nella Valle dell'Aniene.

L'esposizione, promossa dalla Diocesi di Tivoli e di Palestrina, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Tivoli, realizzata in partnership con altri soggetti, propone note, installazioni e riflessioni imperniate sull'annuncio della "speranza", tema centrale della Bolla di Indizione del Giubileo Ordinario dell'Anno 2025 "Spes non confundit" emanata da Papa Francesco il 9 maggio 2024.

Nei sotterranei della Chiesa è ormai accertata la presenza di una conserva romana dove si sarebbe rifugiata Santa Sinforosa con i suoi sette figlioli per sfuggire ai loro persecutori prima del brutale martirio avvenuto sotto Adriano. L'opera site-specific proposta da Paula Caccavale si intitola "Dov'è Simphorosa?". L'opera lascia intravedere il pellegrinaggio muto della Santa. Seguendo tracce percettive su percorsi di osservazione incontrati tra Tivoli, Tivoli Terme e Roma, e con il favore di una serie di connessioni e confronti, l'artista aggiunge alla storia elementi di partenza che ci faranno conoscere la Valle dell'Ansanto e la Mefite.

Italo Carrarini presenta una selezione delle numerose annotazioni e trascrizioni mutuate da diverse fonti e da approfondimenti personali su specifiche tematiche del Giubileo. Si tratta di un nucleo di opere scritturali estemporanee, quasi tutte realizzate tra ottobre e dicembre 2024 in luoghi e in contesti fortemente spirituali. L'artista espone anche le tracce di alcuni pellegrinaggi giubilari che dalla Chiesa di San Vincenzo Martire a Tivoli lo hanno condotto prima al Santuario Francescano della Verna, poi alle quattro Basiliche papali di Roma per partecipare alle solenni aperture delle Porte Sante avvenute tra il 24 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025.

A questi indizi visivi di piccole e medie dimensioni si affiancano due installazioni site-specific ideate da Italo nell'ottobre 2024. La prima, "Spes non confundit", è un'ambientazione con emissioni sonore polifoniche multilingue della lettura integrale del testo papale realizzata in collaborazione con Francesco Passarelli e con Don Denis Kibangu Malonda, Direttore Diocesano Migrantes di Tivoli e di Palestrina con sede a Villalba di Guidonia - Montecelio. La seconda, intitolata "Cerchio della Speranza", mostra, su 25 sedie disposte in forma circolare, altrettanti opuscoli aperti della Bolla Papale con parziali sovrascrizioni policrome che lasciano leggere alcuni passi (dei 25 paragrafi che la compongono) ritenuti significativi per le proprie meditazioni spirituali in vista del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura celebrato a Roma dal 15 al 18 febbraio 2025.


DIESE NACHRICHT IST VERBUNDEN MIT

DAS KÖNNTE SIE INTERESSIEREN