Nouvelles

Catalogazione del Manoscritto Liturgico Medievale

Pubblicato il bando del master biennale di II livello. Scadenza candidature 10 settembre 2025

dal 07/07/2025 al 10/09/2025

L'Università degli studi della Tuscia in collaborazione con l'Ufficio Nazionale BCE della CEI, l'Università degli studi di Siena, l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e la Biblioteca Apostolica Vaticana ha attivato il master biennale di secondo livello in Catalogazione del Manoscritto Liturgico Medievale: Descrizione, Digitalizzazione e Valorizzazione.

Obiettivo del Master è quello di preparare gli studenti allo svolgimento di attività di catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione di manoscritti in generale. Inoltre, il master fornisce la possibilità di collaborare al progetto MOL Liturgica Messali, che prevede la catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione dei messali manoscritti pretridentini conservati in istituti culturali ecclesiastici italiani e la possibilità di accesso ai concorsi pubblici banditi dal Ministero della Cultura per funzionari.

A chi è rivolto?
Per accedere al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea magistrale conseguita secondo l'ordinamento previgente il D.M. 509/99 (vecchio ordinamento) o equivalenti titoli di studi conseguiti all'estero; laurea specialistica di cui al D.M. 509/99 o equivalenti titoli di studi conseguiti all'estero; laurea magistrale di cui al D.M.270/04 o equivalenti titoli di studi conseguiti all'estero

Didattica
Il Master ha una durata di 24 mesi, con inizio delle attività fissato per ottobre 2025. L'attività didattica è suddivisa in lezioni frontali, stage, attività pratica e lavori assegnati individualmente ai partecipanti per un impegno complessivo annuale di 1500 ore. L'insieme delle suddette attività, comprensive dell'impegno da riservare allo studio e alla preparazione individuale, corrisponde all'acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (CFU) annuali, oltre a quelli acquisiti per conseguire la laurea quadriennale o la laurea specialistica. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria e sono tollerate assenze non superiori al 30% delle ore complessive.

La scadenza per le domande di ammissione è fissata al 10 settembre 2025.
L'inizio delle attività è fissato per ottobre 2025.

È possibile iscriversi, dopo aver preso visione del bando di ammissione attraverso il modulo di ammissione e la lettera motivazionale.

POURRAIT INTÉRESSER