Nouvelles

Ars vs Charitas? L’ottava opera di misericordia

Questa news fa parte di Nel tuo nome. L'arte parla di comunità
- Visita la pagina dell'iniziativa

L'importanza di custodire, valorizzare e trasmettere il nostro patrimonio artistico come un atto di misericordia, un gesto di generosità verso le generazioni future.

Museo della Cattedrale N.S. Assunta (Acqui Terme), Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00, dal 04/07/2025 dalle 09:00 alle 18:00 al 31/12/2025 dalle 09:00 alle 18:00

Museo della Cattedrale N.S. Assunta (Acqui Terme), Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 Museo della Cattedrale N.S. Assunta (Acqui Terme), Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00

In occasione del Giubileo 2025 la Diocesi di Acqui propone un appuntamento culturale che unisce arte, devozione e ricerca storica: "Ars vs Charitas? L'ottava opera di misericordia", una mostra in programma dal 04 luglio al 31 dicembre 2025 presso i locali del futuro Museo della Cattedrale, in particolare nell'Aula Capitolare e nel Chiostro.
Questo percorso espositivo, concepito come parte integrante delle celebrazioni giubilari, si inserisce all'interno di un progetto di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della Diocesi, che vanta una straordinaria collezione di beni immobili, archivistici e bibliografici, risalenti ai secoli XVII e XVIII.

"Ars vs Charitas?" si configura, pertanto, come una riflessione profonda sull'importanza di custodire, valorizzare e trasmettere il nostro patrimonio artistico come un atto di misericordia, un gesto di generosità verso le generazioni future. Questo patrimonio, ricco di storie di fede, impegno sociale e bellezza, diventa un mezzo per rafforzare il legame tra le persone e il loro territorio, e un punto di riferimento culturale per la comunità. Il percorso espositivo si sviluppa inizialmente nell'antico Chiostro, dove sono esposti pannelli descrittivi di alcuni progetti di restauro che hanno coinvolto alcuni edifici sacri della Diocesi, realizzati grazie ai contributi dell'8x1000 della CEI negli ultimi anni. L'itinerario prosegue nell'Aula Capitolare, un ambiente suggestivo risalente alla prima metà del XVIII secolo, che custodisce opere pittoriche di grande pregio, tra cui il celebre Trittico della Vergine di Montserrat (1470). L'esposizione ha l'obiettivo di evidenziare il valore del lavoro degli enti nel restituire patrimonio al territorio e alla comunità, mostrando come il recupero e la valorizzazione di beni storici possano rafforzare l'identità locale e creare nuove opportunità culturali. Il focus è posto sull'apporto dei finanziamenti dell'8x1000, che hanno avuto un ruolo cruciale nella conservazione e valorizzazione di queste ricchezze artistiche e culturali, dimostrando l'importanza di un impegno condiviso nella tutela del nostro patrimonio. Questi interventi hanno permesso di restituire alla comunità chiese e opere d'arte che sono parte integrante della storia religiosa, sociale e culturale del territorio.

CETTE NOUVELLE EST RELIÉE À

POURRAIT INTÉRESSER