INFORMATIONEN ÜBER DAS GEBÄUDE FÜR DEN GOTTESDIENST
-
Bezeichnung
Santa Maddalena di Canossa
-
Baujahr
1992 - 1997
-
Planer
Giovanni Ambrosi De magistris,
Planer
Giovanni Ambrosi De magistris
-
Grundriss
centrale
-
Struktur
null
GESCHICHTLICHES
L'edificio, a pianta quadrata, ha copertura in legno lamellare di forma piramidale con lanterna ottagonale sorretta da quattro grandi travi inclinate in calcestruzzo armato, che poggiano su pilastri angolari. L'aula è impostata sulla diagonale del quadrato; l'ingresso, in posizione angolare, è caratterizzato da un setto curvilineo che sorregge una pensilina, mentre sull'angolo opposto, in corrispondenza del presbiterio, svetta il campanile. L'interno è dominato dalla complessa geometria della copertura e dal diverso cromatismo dei materiali. Le pareti sono in mattoni, che sporgono dal filo della muratura in laterizio a ricorsi alternati. Nell'area presbiterale, posta in posizione angolare, si apre una nicchia rettangolare tripartita, strombata, dove trovano posto i seggi in marmo destinati ai celebranti. In alto un mosaico ritrae la Maddalena di Canossa e la Vergine. La cripta ha un soffitto in calcestruzzo armato a facciavista e massicce colonne di ordine rustico, in mattoni.