Il
Festival Dantesco, la manifestazione nazionale che dal
2010 promuove l'incontro fra arti performative e opera dantesca, giunge al proprio
Decennale, nel quadro delle grandi celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Poeta (1321-2021).
Organizzato dall'Associazione culturale Xenia, diretto artisticamente da
Paolo Pasquini e
Agnese Ciaffei, il
Festival Dantesco si propone quest'anno, da
venerdì 30 ottobre a
domenica 8 novembre 2020, in
streaming video nazionale, anche dalla
Biblioteca Generalizia del Centro Studi Storici PP. Barnabiti di Roma. Nel corso della
dieci giorni avranno luogo momenti performativi in cui l'opera dantesca vivrà in
esterna, legandosi al
patrimonio artistico,
librario,
paesaggistico e
monumentale italiano nonché alle immagini della grande storia dell'
iconografia dantesca.
Letture, curiosità, reportage dai luoghi danteschi d'Italia, presentazioni di libri, anteprime, ospiti, interviste, sorprese, curiosità e collegamenti da Palermo, Firenze, Ravenna e Milano, nonché con il tradizionale
Concorso performativo nazionale per
giovani attori, musicisti, danzatori e artisti visivi da tutta Italia, cui il pubblico nazionale potrà assistere lungo tutto l'arco della manifestazione dalle piattaforme web del Festival e da tutte le connesse pagine social, fino a
domenica 8 novembre quando la Giuria del Festival, presieduta da
Giulio Ferroni e composta da personalità del mondo accademico, artistico e culturale, proclamerà i vincitori dei
Premi Assoluti e di alcuni
Premi speciali.
Giovedì
5 novembre, inoltre, il Festival proporrà una conversazione di Paolo Pasquini proprio con
Giulio Ferroni, autore de
L'Italia di Dante, viaggio letterario nei luoghi legati alla vita e all'opera del Poeta, pubblicato da La nave di Teseo, promosso dalla
Società Dante Alighieri e vincitore del
Premio Mondello sezione Opera Critica con la seguente motivazione:
Un'opera monumentale che è un vero e proprio viaggio all'interno della letteratura e della storia italiane: una mappa del nostro Paese illuminata dai luoghi che Dante racconta in poesia.