Nouvelles

Lanciano Chiese Aperte 2021. Formazione dei volontari per la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici

Aperte le iscrizioni al quinto corso organizzato dall'Associazione La Santa Casa

Lanciano, dal 17/06/2021 al 25/06/2021

Lanciano Lanciano

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione destinato ai volontari per la custodia, la tutela e la valorizzazione di edifici di culto e beni culturali ecclesiastici  organizzato dall'associazione La Santa Casa di Lanciano che quest'anno si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Google Meet per complessive 40 ore.  Il corso di formazione, finanziato con i fondi 8x1000 alla Chiesa Cattolica, rappresenta una preziosa occasione per poter qualificare professionalmente quanti già operano volontariamente per la custodia, la tutela e la valorizzazione di edifici di culto e dei beni culturali ecclesiastici.

Le attività inizieranno il 25 giugno con la prima lezione tenuta da Domenico Maria del Bello, Ispettore Onorario per la tutela dei beni Archeologici Architettonici, Artistici e Storici del MIC. Le lezioni proseguiranno nelle settimane successive con interventi di illustri personalità del mondo della cultura: il Prof. Ottavio Bucarelli Pro-Direttore del Dipartimento di Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, il Prof. Sante Guido restauratore di fama internazionale e docente presso la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, il Prof. Maurizio Quagliolo presidente Herity e docente presso Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza, il Prof. Filippo Lanci docente dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Fides et Ratio" di L'Aquila, il Prof. Gaetano Curzi docente di Storia dell'Arte Medievale, la Prof.ssa Lia Giancristofaro docente di Antropologia Culturale dell'Università Gabriele d'Annunzio di Chieti, il Prof. Santi Centineo Ph D Ricercatore presso il Dipartimento Scienze dell'Ingegneria Civile e Architettura del politecnico di Bari, il Prof. Fernando Filipponi Attaché temporaire d'enseignement et de recherche presso l'Université Paris Nanterre e collaboratore del dipartimento di Objets d'art del museo del Louvre. 

Le iniziative saranno coordinate dall'Associazione "La Santa Casa" in collaborazione con l'Arcidiocesi di Lanciano Ortona, il Comune di Lanciano, il Comune di Castelli (TE), il Comune di Pianella (PE), la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Chieti e Pescara, l'Unpli delle Provincia di Chieti, la Pro Loco di Lanciano e con il contributo di BCC Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina. 

Il modulo di iscrizione, che potrà essere scaricato dal sito www.diocesilanciano.it, dovrà essere inviato via mail all'indirizzo lasantacasalanciano@gmail.com.

"Il progetto Chiese aperte ci richiama inevitabilmente al concetto e al significato della porta. Le porte permettono l'entrata e garantiscono l'uscita; accolgono, proteggono e custodiscono cose e persone e, allo stesso tempo, dopo aver goduto della presenza del Signore e di ogni forma artistica, danno la possibilità di annunciare e comunicare quanto si è sperimentato. Ci sono porte che, in un qualche modo, ti bloccano e non portano da nessuna parte, come quelle di un armadio. Ci sono porte, come quelle delle chiese, che spalancano un ‘mondo altro' di cui la nostra società ha estremo bisogno per poter fare un'esperienza bella e piena di comunione e di libertà, di salvezza e di gioia. Spero e sono sicuro che, ancora una volta, questo progetto sarà utile a chi lo ha pensato e lo sta realizzando e a tutti coloro che se ne avvarranno. Il Signore benedica!", commenta il Vescovo della Chiesa di Lanciano-Ortona monsignor Emidio Cipollone.

CETTE NOUVELLE EST RELIÉE À

POURRAIT INTÉRESSER