Unus fons unus spiritus una fides: le soluzioni delle origini.
I cervi alla fonte
Si sviluppò nel periodo dell’arte paleocristiano un'iconografia particolare che diede espressione visuale al nuovo credo soprattutto attraverso figure di animali dalla forte simbologia cristologica come: colombe, anatre, cervi, pavoni, ma anche lepri e levrieri in corsa.
Nel Vangelo di Giovanni (4 -14) Cristo è equiparato ad una sorgente - “colui che beve della mia acqua non avrà più sete”; questa parola di Gesù è spesso simbolicamente raffigurata con i cervi che si dissetano alla fonte.
-
Mosaico proveniente dal battistero di Salona, in primo piano i cervi alla fonte -
Dettaglio del mosaico del pennacchio della cupola del battistero di Napoli -
Dettaglio del pavimento a mosaico del battistero di Butrinto -
Lunetta a mosaico con i cervi alla fonte del Mausoleo di galla Placidia a Ravenna -
Pavone. Dettaglio degli affreschi. Catacomba di Siracusa -
Pesce e pane eucaristico, particolare di pittura su parete, inizio del III secolo, Catacombe di San Callisto, cripta di Lucina, Roma