Glossario
Cartagloria
Nome indicante ciascuna delle tre formule delle parti fisse della celebrazione eucaristica secondo il rituale di Pio V
-
Ambito lombardo-veneto sec. XVIII, Cartagloria in lamina di ottone
-
Ambito lombardo-veneto sec. XVIII, Cartagloria in lamina di rame
-
Ambito bergamasco sec. XIX, Cartagloria in legno intagliato
-
Bott. italiana (1767), Cartagloria con Madonna del rosario cm 34,5 1/2
-
Bott. italiana (1767), Cartagloria con Madonna del rosario cm 58
-
Ambito lombardo-veneto sec. XVIII, Cartagloria in lamina di metallo sbalzata 2/2
-
Ambito lombardo-veneto sec. XVII, Cartagloria grande con testa alata
-
Bott. emiliana sec. XVIII, Cartagloria con foglie d'acanto 1/3
-
Bott. emiliana sec. XVIII, Cartegloria piccola in metallo 2/2
-
Bottega toscana sec. XVIII, Cartagloria in argento dorato sbalzato 1/3
Questo termine è collegato a
-
Beni storici e artistici
Ambito lombardo-veneto sec. XVIII, Cartagloria in lamina di ottone
-
Beni storici e artistici
Ambito lombardo-veneto sec. XVIII, Cartagloria in lamina di rame
-
Beni storici e artistici
Ambito bergamasco sec. XIX, Cartagloria in legno intagliato
-
Beni storici e artistici
Bott. italiana (1767), Cartagloria con Madonna del rosario cm 34,5 1/2
-
Beni storici e artistici
Bott. italiana (1767), Cartagloria con Madonna del rosario cm 58
-
Beni storici e artistici
Ambito lombardo-veneto sec. XVIII, Cartagloria in lamina di metallo sbalzata 2/2
-
Beni storici e artistici
Ambito lombardo-veneto sec. XVII, Cartagloria grande con testa alata
-
Beni storici e artistici
Bott. emiliana sec. XVIII, Cartagloria con foglie d'acanto 1/3
-
Beni storici e artistici
Bott. emiliana sec. XVIII, Cartegloria piccola in metallo 2/2
-
Beni storici e artistici
Bottega toscana sec. XVIII, Cartagloria in argento dorato sbalzato 1/3