Ricerca nel glossario
-
pace Tavoletta spesso metallica raffigurante un'immagin... -
Pala d'altare
pala d'altare Dipinto, in genere di dimensioni notevoli, colloca... -
Paliotto
paliotto Rivestimento anteriore dell'altare sotto la mensa.... -
Palma
palma Elemento vegetale che nell’iconografia cristiana v... -
Palmatoria
palmatoria Portacandela circolare, schiacciato e dotato di ma... -
Paramenti
paramenti L'insieme degli indumenti utilizzati per le celebr... -
Paramento
paramento Nelle costruzioni civili, ciascuna delle superfici... -
Parasta
parasta Elemento strutturale verticale, incorporato nella ... -
Parrocchia
Istituzione ecclesiastica avente finalità pastorale, cioè annunzio del vangelo e catechesi per la vita cristiana, celebrazione dei sacramenti, direzione delle attività caritative.Vai alla scheda -
Partitario
Registro di conti con annotazioni settoriali e parziali di un certo tipo di fenomeno gestionale o di singole attività considerate in termini parziali (si distingue dal Libro mastro che registra comple...Vai alla scheda -
Pastorale
pastorale Bastone ricurvo che richiama il ruolo di guida del... -
Patena
patena Piccolo piatto tondo d'oro o d'argento su cui il s... -
Pedata
Il piano orizzontale dello scalino, dove si appoggia il piede.Vai alla scheda -
Penitenzieria
penitenzieria Spazio liturgico destinato al sacramento della pen... -
Pennacchio
pennacchio Elemento architettonico a forma di triangolo sferi... -
Pergamo
pergamo Tribuna o loggia elevata per la proclamazione dell... -
Pergola
Sequenza di colonne appoggiate su un parapetto e raccordate da un architrave, poste a separazione tra l'aula dei fedeli e il presbiterioVai alla scheda -
Periodico
Pubblicazione che esce in serie continua sotto uno stesso titolo, a intervalli regolari o definiti per un periodo di tempo indeterminato, con numerazione o dotazione progressiva di ciascuna unità comp...Vai alla scheda -
Piattabanda
Elemento in muratura, simile all'architrave ma composto da più conci, che delimita superiormente vani di porte e finestre.Vai alla scheda -
Piatto
Nella legatura rigida e semifloscia è il quadrante di legno o di cartone rivestito della coperta, che ricopre il blocco in corrispondenza della carta iniziale (piatto anteriore) e finale (piatto poste...Vai alla scheda -
Piedicroce
In una chiesa con pianta cruciforme, la parte iniziale delle navate (corrispondente al corpo del crocifisso idealmente sotteso alla pianta), compresa tra la controfacciata e il transetto.Vai alla scheda -
Piedritto
Sostegno verticale di strutture murarie: pilastro, colonna, parasta.Vai alla scheda -
Pietà popolare e devozione
pietà popolare e devozione Il senso religioso del popolo cristiano ha trovato... -
Pieve
pieve Circoscrizione ecclesiastica minore (partizione di... -
Pinnacolo
pinnacolo vedi guglia. -
Pisside
pisside Coppa con coperchio di metallo prezioso o almeno d... -
Piviale
piviale Mantello totalmente aperto davanti e lungo fino ai... -
Platea
Termine largamente usato nell'Italia meridionale ad indicare il complesso dei beni, con le relative rendite, appartenente a un ente ecclesiastico. Per estensione, elenco ragionato di beni, edifici, pe...Vai alla scheda -
Plinto
plinto Nell’architettura classica, parallelepipedo che so... -
Pluteo
Lastra lapidea, solitamente scolpita o decorata, che costituisce un elemento di una recinzione liturgica (presbiteriale, della solea, del coro ecc.).Vai alla scheda -
Polifora
polifora Finestra a più aperture divise da piccole colonne ... -
Polittico
polittico Dipinto o rilievo composto da più pannelli incerni... -
Pontificale
Libro liturgico che contiene le formule e le cerimonie riservate al vescovoVai alla scheda -
Pontile
pontile Struttura divisoria ad archi su colonnine o pilast... -
Portale
portale Struttura scultorea che inquadra monumentalmente l... -
Portapalma
portapalma Vaso con piedistallo atto a contenere composizioni... -
Portico
portico Galleria aperta con un colonnato, generalmente pos... -
Predella
predella Parte inferiore, dipinta o scolpita, di una pala d... -
Presbiterio
presbiterio Parte della chiesa riservata ai presbiteri e al ve... -
Privilegio
E' il più antico e solenne fra i documenti pontifici. Attesta il conferimento o il riconoscimento duraturo di un diritto speciale che assicuri una posizione particolare a persone, cose o rapporti giur...Vai alla scheda -
Pronao
pronao Atrio colonnato, antistante il naos (cella del tem... -
Prothesis
Vano in prossimità dell'abside, dalla parte opposta del diaconicon, usato probabilmente per riporre le offerte dei fedeli e preparare l’occorrente per le funzioni; termine specificamente utilizzato ne...Vai alla scheda -
Protiro
protiro Struttura voltata e/o cuspidata, retta solitamente... -
Pseudomatroneo
Matroneo privo di pavimentazione, e quindi non praticabile, che assolve unicamente funzione strutturale e/o decorativa.Vai alla scheda -
Pubblicazione
Risorsa destinata all’uso pubblico e fruibile mediante la lettura, l’ascolto, la visione o il tatto, prodotto o riprodotto in più esemplari con qualsiasi procedimento tecnico e su qualsiasi supporto, ...Vai alla scheda -
Pulpito
pulpito Elemento architettonico elevato, posto nella navat...