Glossario
Pala d'altare
Dipinto, in genere di dimensioni notevoli, collocato sopra l'altare
-
Ambito marchigiano sec. XVI-XVII, San Lorenzo sulla graticola tra santi
-
Della Rovere G. M. (1620), Gesù Cristo Crocifisso e Santi
-
Rotari P. (1738), Madonna con Gesù Bambino e San Filippo Neri
-
De' Pieri A. (1714), San Giacomo Maggiore condotto al martirio
-
Madaschi G. A. (1687), Crocifissione di Gesù Cristo
-
Ambito veronese sec. XVII, San Giovanni Battista
-
Mari F. (1994), Madonna con Gesù Bambino
-
Bianchi F. A. sec. XX, Dipinto della Madonna del rosario
-
Nucci Virgilio (attr.) fine sec. XVI, Gesù Cristo deposto dalla croce
-
Roncalli C. (1620), Assunzione della Madonna e santi
Questo termine è collegato a
-
Beni storici e artistici
Ambito marchigiano sec. XVI-XVII, San Lorenzo sulla graticola tra santi
-
Beni storici e artistici
Della Rovere G. M. (1620), Gesù Cristo Crocifisso e Santi
-
Beni storici e artistici
Rotari P. (1738), Madonna con Gesù Bambino e San Filippo Neri
-
Beni storici e artistici
De' Pieri A. (1714), San Giacomo Maggiore condotto al martirio
-
Beni storici e artistici
Madaschi G. A. (1687), Crocifissione di Gesù Cristo
-
Beni storici e artistici
Ambito veronese sec. XVII, San Giovanni Battista
-
Beni storici e artistici
chiesa di San Giuseppe lavoratore
-
Beni storici e artistici
Mari F. (1994), Madonna con Gesù Bambino
-
Beni storici e artistici
Bianchi F. A. sec. XX, Dipinto della Madonna del rosario
-
Beni storici e artistici
Nucci Virgilio (attr.) fine sec. XVI, Gesù Cristo deposto dalla croce
-
Beni storici e artistici
Roncalli C. (1620), Assunzione della Madonna e santi