Galleria interna praticabile, collocata al di sopra delle navate laterali e aperta verso la navata centrale, destinata ad ospitare una parte dell'assemblea liturgica o riti specializzati; il termine evoca il supposto utilizzo esclusivo, in alcune fasi storiche, da parte delle donne; nell'architettura romanica e gotica il matroneo assume anche una funzione strutturale, di controspinta rispetto alle sollecitazioni provenienti dalla copertura della navata centrale.
Bottega abruzzese sec. XVIII, Palco di matroneo in legno scolpito e dorato
Matroneo Chiesa di San Tomé - Almenno San Bartolomeo (BG)
Matroneo Chiesa dell'Immacolata Concezione (Oratorio Maschile) - Lecco (LC)