Glossar
Aureola
Attributo iconografico a forma di corona di raggi o disco con valore simbolico e devozionale posto sul campo dei santi
-
Bottega siciliana sec. XIX, Aureola della statua di S. Giuseppe
-
Ambito Italia meridionale sec. XIX, Aureola del Sacro Cuore di Gesù
-
Ambito Italia meridionale sec. XVIII, Aureola di San Francesco Saverio
-
Bott. campana fine sec. XIX, Aureola in argento cesellato
-
Bott. campana seconda metà sec. XIX, Aureola in argento cesellato
-
Bott. sarda sec. XVIII-XIX, Aureola raggiata
-
Bottega italiana sec. XX, Aureola di San Giuseppe
-
Argentiere napoletano (1787), Aureola di Gesù Bambino
-
Ambito sardo sec. XIX, Aureola di Sant'Antioco
-
Ambito umbro sec. XIX, Aureola
Dieses Wort ist verbunden mit
-
Kunsthistorische Güter
Bottega siciliana sec. XIX, Aureola della statua di S. Giuseppe
-
Kunsthistorische Güter
Ambito Italia meridionale sec. XIX, Aureola del Sacro Cuore di Gesù
-
Kunsthistorische Güter
Ambito Italia meridionale sec. XVIII, Aureola di San Francesco Saverio
-
Kunsthistorische Güter
Bott. campana fine sec. XIX, Aureola in argento cesellato
-
Kunsthistorische Güter
Bott. campana seconda metà sec. XIX, Aureola in argento cesellato
-
Kunsthistorische Güter
Bott. sarda sec. XVIII-XIX, Aureola raggiata
-
Kunsthistorische Güter
Bottega italiana sec. XX, Aureola di San Giuseppe
-
Kunsthistorische Güter
Argentiere napoletano (1787), Aureola di Gesù Bambino
-
Kunsthistorische Güter
Ambito sardo sec. XIX, Aureola di Sant'Antioco
-
Kunsthistorische Güter
Ambito umbro sec. XIX, Aureola